Sei in: » Home page » Accessibilità
Quando si parla di accessibilità dei siti Internet si intende un insieme di tecniche ed applicazioni progettuali, volte a rendere le informazioni di un sito Web raggiungibili facilmente ed utilizzabili senza limitazioni da chiunque, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali o cognitive) e dalle dotazioni tecnologiche, hardware e software.
L'accessibilità, per essere tale, deve includere l'usabilità: un sito Web è usabile quando appaga i bisogni informativi dell’utente che lo sta visitando, perché gli fornisce facilità di accesso, di orientamento e di navigabilità e un adeguato livello di comprensione.
A tal fine sono state definite alcune Access key (tasti di accesso rapido), che permettono di accedere uno specifico link mediante la pressione di una sequenza di tasti. In ambiente Windows si ottiene con la sequenza Alt + Access Key, in ambiente MacIntosh con la sequenza Ctrl + Access Key.
In tutte le pagine del sito sono definite le seguenti Access Key:
Il punto di riferimento normativo italiano per le pubbliche amministrazioni in materia di accessibilità è la legge Stanca del 9 gennaio 2004 n.4 ("Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici").
L’obiettivo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza (art. 3), è quello di abbattere le "barriere virtuali" che rendono difficoltoso l’accesso dei disabili alla Società della Informazione e li escludono dal mondo del lavoro e da una migliore qualità della vita, si pone, inoltre, come strumento incentivante nei confronti dei privati, mentre nei confronti della Pubblica Amministrazione impone degli obblighi.
Per assicurare una elevata accessibilità delle pagine Internet è fondamentale aderire alle direttive redatte dal WAI (Web Accessibility Initiative), un gruppo di lavoro costituito dal W3C, l'ente internazionale, senza fini di lucro composto da più di 500 organizzazioni mondiali, che si occupa di stabilire standard e raccomandazioni per i linguaggi e gli applicativi del web.
Per realizzare contenuti web accessibili è indispensabile seguire precisi suggerimenti tecnici, proposti in apposite linee guida redatte dal WAI e strutturate su 3 livelli di priorità e 3 livelli di conformità: le "Web Content Accessibility Guidelines 1.0" (note anche con la sigla WCAG 1.0 e pubblicate il 5 maggio 1999).
Seguendo le indicazioni del W3C sono stati individuati tre livelli di priorità a cui i progettisti dei siti Web dovrebbero attenersi per non precludere l’opportunità di accesso alle informazioni ad alcune categorie di utenti.
Sono previsti 3 livelli di conformità di un sito,contrassegnati da una, due, tre “A”,a seconda di quali livelli di priorità sono stati rispettati:
Le linee guida in breve:
Per maggiori informazioni sull’ accessibilità del Web, si rimanda alla consultazione dei seguenti siti:
Per quanto riguarda informazioni più dettagliate sullelinee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web si consiglia (in italiano):
Per ulteriori approfondimenti sulla Legge Stanca in materia di accessibilità consultare il sito:
Clicca qui per scaricare Acrobat Reader.
Nome file: WDVIEWER.EXE [dimensioni: 12042 KB]
Clicca qui per scaricare il visualizzatore di word.
Nome file: XLVIEWER.EXE [dimensioni: 10207 KB]
Clicca qui per scaricare visualizzatore di excel.
Nome file: PPVIEWER.EXE [dimensioni: 1909 KB]
Clicca qui per scaricare visualizzatore di powerpoint.